LABORATORIO LICEO SALVEMINI

LICEO SCIENTIFICO G. SALVEMINI

LABORATORIO DI FISICA

DOCUMENTI

REGOLAMENTO
SCHEDA REGISTRO ESPERIMENTI

ESPERIMENTI DISPONIBILI

Leggere attentamente il REGOLAMENTO di utilizzo del laboratorio

 
COD TITOLO DESTINATARI LUOGO BREVE DESCRIZIONE ISTRUZIONI SCHEDA ALUNNO / RELAZIONE ANALISI DATI ALTRO
M11 MISURA DEI TEMPI PRIME SCIENTIFICO
TERZE LINGUISTICO
AULA Serie di misure del periodo di oscillazione di un pendolo.
Seconda oscillazione con una massa doppia.
Fasi facoltative: analisi dei dati con excel e
calcolo di misure indirette (velocità media).
M12 MISURE INDIRETTE PRIME SCIENTIFICO
TERZE LINGUISTICO
AULA Misure del volume di solidi.
Misura della massa col dinamometro.
Misura della densità.
     
M13 FORZA ELASTICA PRIME SCIENTIFICO
TERZE LINGUISTICO
AULA Deduzione della legge di Hooke.
Calcolo della costante elastica di una molla.
Funzionamento di un dinamometro.
M14 LEVE PRIME SCIENTIFICO
TERZE LINGUISTICO
AULA Leve di I II e III genere.
Equilibrio dei corpi rigidi.
 
M21 MOTO DI CADUTA LIBERA SECONDE
TERZE
SCIENTIFICO
TERZE LINGUISTICO
AULA
MAGNA
/
AULA CON LIM E SOFTWARE
Con l'esperienza si illustra il fenomeno di caduta libera di un corpo rilevando, tramite fototraguardo e apposito software, i valori e i grafici delle grandezze caratteristiche di questo moto.
Con un certo grado di approssimazione, si può calcolare anche il valore dell'accelerazione di gravità.
 
M31 IL PENDOLO TERZE SCIENTIFICO AULA Serie di misure del periodo di oscillazione di un pendolo.
Altre oscillazione con cambio angolo, massa e lunghezza.
Analisi dati con excel (facoltativo)
M32 LEGGE DI HOOKE
MOTO ARMONICO
TERZE SCIENTIFICO AULA Calcolo della costante elastica di una molla.
Analisi di in oscillatore armonico verticale.
Opzionale: calcolo dell'energia meccanica.
Possibile anche l'analisi dei dati raccolti con foglio excel.
M33 MOMENTO D'INERZIA DEL PENDOLO BALISTICO TERZE SCIENTIFICO

LABORATORIO
O
AULA

Con l'esperienza si calcola il momento d'inerzia del pendolo balistico sfruttando le leggi della dinamica rotazionale non potendo sfruttare simmetria ed omogeneità che, in questo caso, mancano.  
M34A PENDOLO BALISTICO
(ver. light)
TERZE SCIENTIFICO

LABORATORIO
O
AULA

Con l'esperienza si calcola la velocità e l'energia di un proiettile sparato da un'arma utilizzando uno dei metodi usati nei laboratori della polizia scientifica. Questa versione (light) è semplificata perché non tiene conto dell'energia rotazionale e del momento angolare.  
M34B PENDOLO BALISTICO
(ver. full)
TERZE SCIENTIFICO

LABORATORIO
O
AULA

Con l'esperienza si calcola la velocità e l'energia di un proiettile sparato da un'arma utilizzando uno dei metodi usati nei laboratori della polizia scientifica. Questa versione (full) tiene conto anche dell'energia rotazionale e del momento angolare.  
M35 LEVE E ROTAZIONE DEL CORPO RIGIDO TERZE SCIENTIFICO AULA Equilibrio e dinamica dei corpi rigidi  
M41 LUNGHEZZA D'ONDA
CON RETICOLO DI DIFFRAZIONE
QUARTE SCIENTIFICO

LABORATORIO
O
AULA

Con l'esperienza si calcola la lunghezza d'onda di una sorgente monocromatica (un diodo laser) sfruttando il fenomeno della diffrazione determinata da un reticolo.
F21 PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SECONDE
TERZE
SCIENTIFICO
QUARTE LINGUISTICO
AULA Verifica del PRINCIPIO DI ARCHIMEDE tramite il calcolo del peso di due corpi prima in aria poi in acqua.  
T21 LEGGE DI BOYLE SECONDE
SCIENTIFICO
QUARTE
SCIENTIFICO LINGUISTICO
AULA
MAGNA
/
AULA CON LIM E SOFTWARE
Verifica della LEGGE DI BOYLE con utilizzo del sensore di pressione. Analisi dei dati rilevati e confronto con quelli teorici. Può essere svolto in aula a condizione di trasferirci pc (o software) e interfaccia Pasco. File dell'esperimento già predisposto.  
T22 DILATAZIONE E CALORIMETRIA SECONDE
SCIENTIFICO
TERZE
SCIENTIFICO
QUARTE
LINGUISTICO
AULA ESPERIMENTI VARI DI TERMOLOGIA E CALORIMETRIA:
1) COEFFICIENTE DI DILATAZIONE DELL’ACQUA
2) EQUIVALENTE IN ACQUA DEL CALORIMETRO
3) CALORE SPECIFICO DI UN CORPO METALLICO
4) CALORE LATENTE DI FUSIONE DELL’ACQUA
   
M51 FORZA DI FARADAY
CORRENTI DI FOUCAULT
QUINTE SCIENTIFICO LABORATORIO
o
AULA
Le due esperienze sono solo qualitative e quindi non presumono attività di misura.
La prima mostra l'azione della forza sperimentata da Faraday su un filo percorso da corrente e immerso in un campo magnetico.
La seconda mostra l'induzione di correnti parassite in una lamina interessata da un flusso magnetico variabile.
   
M52 LEGGE DI FARADAY-NEUMANN
TRASFORMATORE ELETTRICO
QUINTE SCIENTIFICO LABORATORIO
o
AULA
Le due esperienze sono solo qualitative e quindi non presumono attivit di misura.
La prima mostra l'induzione di una corrente in un solenoide attraversato da un magnete.
La seconda mostra il principio del trasformatore elettrico come effetto dell'induzione di una bobina su un'altra.
   

MANUALI / GUIDE 


Schede materiali scaricabili per esperimenti con ricerca ad albero (ENG).
900 ESPERIMENTI PER I DOCENTI - 600 ESPERIMENTI PER GLI STUDENTI

VIDEO ESPERIMENTI

MECCANICA 1MECCANICA 2 - OTTICA 1 - OTTICA 2 - PRESSIONE - TERMOLOGIA - ELETTROLOGIA 1 - ELETTROLOGIA 2

SCHEDE DI MECCANICA (ENG) - CATALOGO CON DESCRIZIONE MODULI (ITA)

mad

MACCHINE SEMPLICISTATICA FLUIDIDILATAZIONI E CAMBIAMENTI DI STATO

FENOMENI FONDAMENTALI DELLA LUCEELETTROLOGIA ELEMENTAREELETTRODINAMICA

pasco

ATTREZZATURE - MANUALE PENDOLO BALISTICO - MANUALE ESPERIMENTO DI MILLIKAN

dal sito pasco.com (creare un account per scaricare i file) (ENG):

LIBRERIA ESPERIMENTI - LIBRERIA VIDEO